Poesie e filastrocche
Raccontare in poche righe di riti, toponimi, tradizioni ed usanze, è un compito arduo. In questa sezione riportiamo alcune filastrocche e poesie che colgono alcuni aspetti dei nostri riti, delle nostre tradizioni, dei nostri toponimi e del nostro ambiente naturale analizzati in questi anni nei numeri del giornalino periodico della Pro-Loco “La Pietrascritta”.
STORNELLI
(aprile ’95 – a cura di Anastasio Spagnoli per il giornalino della Pro-Loco “La Pietrascritta”)
Gli stornelli venivano spesso usati con un vero e proprio “botta e risposta” tra due o più cantori. Lo stornello era presente nella Valle del Turano in varie forme metriche: distico, terzetto perfetto a consonante atona:
E pòzza piove
Femmone nuacchie
E l’ommeni senz’occhi
Alle finestra
Lo mietitore pe mète lo ranu
Ce vogliu maccaruni e vinu bonu
La morte e llo frittu
è lla cipolla,
la salute ell’omo
è lla cupella
E la cecala canta canta a stesa,
meti lo ranu e portatellu a casa
MASSIMIE PROVERBI INDOVINELLI – (aprile 2002 – a cura di Anastasio Spagnoli per il giornalino della Pro-Loco “La Pietrascritta”)
Le massime hanno sempre svolto un ruolo di grande importanza nella struttura culturale del mondo contadino. Essi rappresentavano la condensazione che l’esperienza ha suggerito nel tempo e imposto a tutto il gruppo sociale. I maggiori fruitori di proverbi erano i giovani ai quali si dovevano trasmettere le conoscenze ed i modelli culturali del gruppo del quale essi dovevano far parte. L’oggetto di molti proverbi era l’andamento del tempo, delle stagioni e dei raccolti. Gli indovinelli facevano parte del processo acculturativi infantile anche se, venivano usati più che altro dagli adulti. Nella loro composizione, molti indovinelli facevano ipotizzare una risposta licenziosa ma, in realtà, era solitamente banale.
MASSIME
Appèé alla ficora ce nasce u ficorillu
A Santi vecchi on selli da più ncensu
Quanno u bove non vò arà a tempu a ciufelà
Non i a mete co chi a metutu; non i a opera co chi c’è statu.
PROVERBI
Se jennaru non jennarea
Marzu e aprile lo rapparea
Chi penza pe tempu
Magna a ora
INDOVINELLO
Ce tengo ‘nu bucittu,
non ce va niciun tappittu
ne de cerqua, ne de liva:
ce va propriu a carne viva.
(il ditale)
TOPONIMI E VOCABOLI (di Sergio Spagnoli – aprile ’98)
Marcassiccia, Castegliuni
‘u Peritu, Piacecuni
Aravecchia, Pratarella
‘a fontana ‘elle ‘Ordella.
‘E Strelleta e le Paghètta
Prietrascritta e Crugnaletta
‘a Rottacchia e gl’Arlbolitti
Ma’ ! Do’ stau gl’Arcelitti?
E’ una musica ! Che evoca
nei cuori e nelle menti
percezioni di quell’epoca
dolcissime e struggenti
di quel tempo mitizzato
di fatiche e di dolori
che il ricordo ha trasformato
in profumi ed in colori.
FILASTROCCHE
(aprile ’95 – a cura di Anastasio Spagnoli per il giornalino della Pro-Loco “La Pietrascritta”)
I lavoratori stagionali dai nostri borghi si riversavano verso le tenute della campagna romana e a folti gruppi si distinguevano per la contagiosa allegria nonostante le fatiche e le privazioni. Cantavano stornelli, serenate, “Canzonitti dispettosi” intonando cori nei momenti di riposo :
A mète, a mète
che llo ranu è fattu
non se rammucchia più
lo raneturcu.
Se u Padrone
on me da o caciu,
i manocchi jelli attacco
a buciu.
So venutu a mète
e voglio mète !
non so venutu
a piantà carote.
Cupèlla
Che te messa
Sotto ‘nmacchione
Cupèlla che tte pozzi retrovane!
MEDICINA POPOLARE (di Sergio Spagnoli – agosto ’98)
Te s’è arzata la pressione
E lu core spegne (1) ‘a ratta ?
T’ha da fa ‘nu beorone (2)
Colla parma o colla marva,
Ma se vo’ la vita sarva
T’ha da mette ‘na mignatta! (3)
Te sse slòca ‘na rotella (4)
O te scrocchianu ‘e costata?
Te po’ da’ ‘na raffiatata
Co’ ‘na bianca panatella (5)
E un cirotu missu bene
Fa passà tutte le pene.
Un mattone arrocinatu (6)
E’ mani santa pellu pettu
Che se sente recreatu
E è pruntu a lassà ‘u lettu;
Se de catarru ‘e ancora pinu,
Unu ‘mbiastru (7) ‘e seme ‘e linu.
Se te mocceca ‘u ramecagnu,
Ecco qua ‘na tela e ragnu! (8)
Un cecolu pin’ ‘e materia,
‘Nu scarafignu collu rastellu?
Basta ‘o pisciu ‘e un munellu
E la cosa non è seria.
Se un mitu te s’è ruttu
Pe ‘na botta de martellu
E lo sangue scappa tuttu
Mittice ‘o rassu (9) ‘e lu cappellu
Ma propriu tantu, a curmu,
O ‘na fresca scorza (10) ‘e urmu:
E, in un lampu, come se dice,
Te troverrai colla sanice (11).
Se alli rini te’ un dolore,
Damme retta, facce ‘e coppe (12)
E se una piaga te se roppe
E la parte va in mollore,
Beh, non stanne a sentì tante:
Unu bravu abbuscigante (13) !
Con la simmula bollente
La bronchite è come gnente
Se ‘na cianca t’ ‘e abbruciata
‘Nciampechenno sulla brace
Co’ ‘na fetta de petata
Troverrai subbitu ‘a pace.
Co’ li jermi è ‘na battaglia
E se vo’ vittoria sana
E non solu un focu ‘e paglia
Fa’ cogl’agliu ‘na collana;
Ma se caetunu se ravviva
E te lu senti su e jo’
Po’ gridà evviva evviva
Collu sicaru ‘e nonno’ (14).
Se ‘na luggera (15) t’affanna
E te mocceca alla panza
‘Na ciommaca è come manna
E reciccia la speranza;
Ma propu viva (16) l’ha da gnotte
Se ‘no ‘u stommacu la fotte.
Se te’ alla f….. un pizzicore
E Pietru (17) non ci stà,
Bivite, bivite tanto fiore (18)
E un pocu po’ aspettà.
Ma se lu culu te va a focu,
Pe’ carmallu basta pocu:
Un mazzittu ‘e pelatana
Missu aventro alla saccoccia
Allontana ‘a buriana
E te libbera ‘a capoccia.
Pe lo ‘nnanzi, invece, è magra
(A parte o caciu e la viagra)
C’è chi (19) provò colla cecalina,
Ma ancora li ‘ngenne (20),da quella matina!
NOTE :
1) Spinge; 2) Infuso; 3) Sanguisuga; 4) Rotula; 5) Cataplasma realizzato montando chiara d’uovo; 6) Arroventato; 7) Cataplasma bollente; 8) Usato come emostatico, cicatrizzante ed anche come ….. disinfettante (come l’urina dei bambini!); 9) V. n.8; 10) V. nn. 8 e 9; 11) Cicatrice; 12) Concentrazione di calore sulla parte ottenuta grazie alla fiamma di una candela “soccovata” con un bicchiere; 13) Parola di dubbia origine; probabilmente deriva da “vescicante”. Si trattava, comunque, di un cataplasma a forte azione revulsiva e/o drenante; 14) Il fumo del sigaro toscano era un potente vermicida; 15) Ulcera gastrica; 16) Si riteneva che la lumaca sopravvivesse per qualche tempo svolgendo una azione cicatrizzante della parete gastrica; 17) Con il riferimento a Pietro (marito) qui si allude anche a … fisiologici bollori muliebri; 18) Fior di farina sciolto nell’acqua tiepida. Per lo stesso fine, la cura “dellu riscardu”, veniva paradossalmente usato anche il vino cotto che poteva, invece, essere perfino causa di quel malessere; 19) Ragazzo che, sacrificando …. ad ONAN, non si accorse di avere le mani ancora sporche del lattice urticante di quella pianta; 20) Pizzica, duole.
L’OBITU (di Lucius, da Vita Sabina 1899)
Son rocce a picco, gigantesche e fonde
Gonfio di piogge, torbido il torrente
Giù, nel baratro cupo, sordamente
Mugghia e ribolle fra le strette sponde.
E’ il trionfo dell’orrido; sovente
Né cavi inaccessibili nasconde
L’aquila i nidi dossa e sterpi donde
Sulla preda precipita repente!
Tetra scende la notte e per l’alture
Vagano, nunzie di funesta sorte,
ombre confuse, piene di paura.
Tra gl’intricati rovi e fra l’attorte
Edere in cifre misteriose e scure
La mano del terrore ha scritto : Morte.